Circolari e avvisi
- Dettagli
- Visite: 698
Ai docenti della scuola primaria e secondaria di 1°grado di alunni con BES
OGGETTO: ATTIVAZIONE PROGETTO AREA A RISCHIO E FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO; individuazione alunni e disponibilità dei docenti a svolgere ore aggiuntive.
Si comunica che, a seguito del finanziamento del progetto Aree a rischio e forte processo immigratorio a.s. 2022/2023, è possibile l’attivazione di progetti relativi a:
- 1) Laboratori di Alfabetizzazione alunni NAI.
- 2) Laboratori intensivi per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua (primo e secondo livello).
Per l’individuazione dei docenti che si occuperanno dei differenti laboratori, si terrà conto innanzitutto della disponibilità individuale, dando poi la precedenza ai docenti con comprovate esperienze e possessori di titoli inerenti le rispettive aree. A tal fine si allega dichiarazione di disponibilità, che dovrà essere inviata entro il 30 gennaio 2023 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I docenti individuati, dovranno redigere una progettazione specifica e una calendarizzazione degli incontri con gli alunni, al fine di facilitare il processo di rendicontazione.
Si informa che le attività in oggetto potranno cominciare a partire da febbraio 2023 e concludersi entro e non oltre il 4 giugno 2021.
Al fine di identificare gli alunni che parteciperanno alle attività, i docenti delle classi, avranno cura di compilare la griglia in allegato, indicando per ciascun alunno i livelli di competenza.
In allegato la dichiarazione di disponibilità e la tabella di individuazione alunni da consegnare entro il 30 gennaio 2023 all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dirigente Scolastico
Dott. Roberto Ferrari
- Dettagli
- Visite: 643
Webinar “La valutazione descrittiva per gli alunni con disabilità”
La valutazione descrittiva per gli alunni con disabilità
Questioni e piste di lavoro nella Scuola Primaria
Giovedì 19 gennaio 2023
Ore 17.00 – 19.00
Webinar online
Alla luce dell’Ordinanza Ministeriale 172/2020 sulla valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della Scuola Primaria e del Decreto Interministeriale 182/2020 per l’adozione nazionale dei nuovi modelli di Pei, il webinar si propone di affrontare alcune questioni significative riferite alla valutazione descrittiva per gli alunni con disabilità. L’obiettivo è quello di fornire spunti teorici e piste di lavoro che suscitino riflessioni creando un dialogo pedagogico-didattico tra i due riferimenti legislativi.
Saluti istituzionali
Elisabetta Nigris – Delegata della Rettrice per la formazione insegnanti e per il faculty development, Università degli Studi Milano-Bicocca.
Interverranno:
Alessia Cinotti – Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.
Elisa Farina – Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.
Michela Ferrari – Docente di Scuola Primaria.
Link per iscriversi: https://bit.ly/Webinar19gennaio
- Dettagli
- Visite: 741
Dal 1 al 6 dicembre 2022 tutte le classi dell'Istituto Orchidee, sono state impegnate nelle attività proposte per celebrare la “Settimana dell’Inclusione”. Attraverso lo slogan “Ognuno di noi è speciale” sono stati affrontati momenti di sensibilizzazione su alcune tematiche inerenti l’inclusione, allo scopo di promuovere la riflessione sul fatto che ognuno di noi è unico e speciale, con abilità e competenze personali e irripetibili.
Questi i lavori delle classi....
3A PRIMARIA ALBERELLE
2A SECONDARIA ALBERELLE
2B SECONDARIA ALBERELLE
1C PRIMARIA ALBERELLE
5A PRIMARIA ALBERELLE
3C SECONDARIA ALBERELLE
Link lavoro su Padlet:
https://www.google.com/url?q=https://padlet.com/rosacolamartino/uodjrywih7ykm0b4&source=gmail&ust=1671122999187000&usg=AOvVaw1Xg-hzV8JRnAicmNAq-6hN">https://padlet.com/
3B SECONDARIA ALBERELLE
Ascolto del podcast e lavoro su Padlet: su riflessioni e commenti dell’argomento trattato.
https://www.google.com/url?q=https://padlet.com/livioiacono/bkjprw978tmra7ab&source=gmail&ust=1671122999189000&usg=AOvVaw13HdTbZl8HpCJoaQYYlCcI">https://padlet.com/
2B SECONDARIA ALBERELLE
INFANZIA CICLAMINI
2A PRIMARIA ALBERELLE
5A PRIMARIA ORCHIDEE
3B PRIMARIA ALBERELLE
5C PRIMARIA ORCHIDEE
2B PRIMARIA ALBERELLE
4A PRIMARIA ALBERELLE
FILMATO REALIZZATO DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE ABETONE
https://drive.google.com/file/d/1SM7aV84dNQLzPyHP1hbAHWuqa7-n23vh/view?usp=share_link
FILMATO REALIZZATO DALLE CLASSI TERZE PRIMARIA ORCHIDEE
https://drive.google.com/file/d/13nivYsO1SUsJCQMKiJ5BI6hshKa_Hqnx/view?usp=share_link
FILMATO REALIZZATO DALLA CLASSE 2A PRIMARIA ORCHIDEE
https://drive.google.com/file/d/1rOFOqKHyNrUMaADDLgCh0Qy-Apq88IYM/view?usp=share_link
FILMATO REALIZZATO DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA LILLA'
https://drive.google.com/file/d/1EN8AzkaLOw83lNP_TxEnmnI5UUIFO32O/view?usp=share_link
4B PRIMARIA ALBERELLE
SEZIONE ROSSA INFANZIA MONTE ABETONE
5B PRIMARIA ALBERELLE
3A SECONDARIA ALBERELLE
5B PRIMARIA ORCHIDEE
- Dettagli
- Visite: 456
La settimana dell'inclusione
Anche quest’anno la nostra scuola ha organizzato un'iniziativa dedicata alla "settimana dell’inclusione" che si svolgerà dal 1 al 6 dicembre 2022.
Prenderanno parte a questa proposta la Scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di Primo grado di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo Orchidee.
L’inclusione è un tema molto attuale e sentito, pertanto la nostra scuola ha pensato di organizzare attività ed eventi con lo scopo di sensibilizzare e valorizzare le diversità, i talenti e le potenzialità di ciascuno.
Lo slogan guida per celebrare la settimana sarà “Ognuno di noi è speciale”
In allegato le proposte di attività per le classi selezionate dal Gruppo di Lavoro per l'Inclusione di Istituto.
- Dettagli
- Visite: 691
Costituzione Team per la lotta alla dispersione scolastica
- Dettagli
- Visite: 143
Sportello autismo Milano SAM ambito 25
Presso l’Istituto Comprensivo Orchidee sede del CTI Ambito 25, è attivo lo sportello Sportello autismo Milano SAM ambito 25 in supporto di tutte le Istituzione scolastiche dell'Ambito 25. Recentemente lo Sportello autismo Milano SAM è entrato a far parte della rete nazionale SAI Sportelli Autismo Italia (https://www.sportelliautismoitalia.it/).
La sede operativa Sportello Autismo Milano SAM Ambito 25 è collocata presso la sede centrale dell’I.C. Orchidee, via delle Orchidee snc Rozzano.
Cos’è lo Sportello Autismo e a chi è rivolto
Il servizio di Sportello è gratuito ed è rivolto a insegnanti, famiglie, operatori che svolgono attività con alunni con disturbo dello spettro autistico, nel territorio dell'Ambito 25.
Le attività dello sportello sono consultabili sul sito:
https://www.sportelloautismomilano.it/.
Servizi offerti
-Consulenza sugli interventi per un’inclusione scolastica di successo.
-Consulenza specifica su modelli di intervento riferibili alla didattica e ai comportamenti problema.
-Consulenza ambientale nelle scuole: interventi nelle scuole Consulenza e indicazioni operative su spazi, materiali, tempi e modalità di lavoro.
-Consulenza specifica sulla redazione dei PEI per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
-Disposizione di materiali bibliografici e di approfondimento sull’Autismo in collaborazione con il CTI Ambito 25
Info e appuntamenti per consulenze
Per richiedere una consulenza allo Sportello scrivere a:
https://www.sportelloautismomilano.it/contatta-lo-sportello/contatta-lo-sportello-ambito-25/