Comunicazioni scuola-famiglia
- Dettagli
- Visite: 3869
Piattaforma on-line per la redazione del P.E.I. su base I.C.F.
Il decreto legislativo n°96 del 7 agosto 2019 (Decreto inclusione) che ha apportato delle novità rispetto al D.LGS. n. 66/17 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, introduce tra le tante novità, l’uso del sistema di classificazione ICF-CY, promosso dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per la redazione del Piano Educativo Individualizzato(P.E.I.). Il Piano Educativo Individualizzato è un documento che le scuole sono tenute ad attivare, al momento dell’ingresso di un alunno con certificazione di disabilità nel ciclo scolastico; contiene obiettivi didattici, educativi e di apprendimento, le attività didattiche proposte, l’organizzazione degli orari e la strutturazione delle attività in relazione ai bisogni, la valutazione con la descrizione dei metodi e dei criteri che la sostengono, il rapporto tra la scuola e il contesto extra-scolastico. L’utilizzo di questo sistema di classificazione, implica l’adozione di un approccio molto più rigoroso e scientifico nella verifica delle potenzialità dell’alunno e nella strutturazione del percorso formativo, contribuendo alla creazione di un quadro funzionale della persona nei vari contesti di vita.
A partire dal corrente anno scolastico, il nostro Istituto Comprensivo, aderendo ad un accordo di rete dell’Ambito 25, inizierà ad utilizzare la piattaforma online COSMI per la redazione del P.E.I. su base ICF, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 66/2017 e dal successivo D.Lgs. n. 96/2019 che stabiliscono inoltre principi, finalità, compiti e risorse per la progettazione dei percorsi di inclusione.
La piattaforma digitale, creata dal CTS Bonvesin de la Riva, permette di predisporre un Piano Educativo Individualizzato secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), in collaborazione con tutti gli attori dell’inclusione docenti curricolari, docenti di sostegno, educatori, NPI e genitori che, grazie ad un sistema di multi-accesso, intervengono nella propria sezione di pertinenza, contribuendo alla creazione di un quadro esaustivo della persona nei vari contesti di vita:
La piattaforma Cosmi ICF permette:
- un’attenta analisi del funzionamento degli alunni con disabilità, attraverso il ricorso all’ICF in grado di fornire un preciso quadro funzionale dell’alunno nel suo contesto di vita scolastico ed extrascolastico;
- la condivisione del percorso formativo con la famiglia, attraverso finestre di dialogo che consentono una loro partecipazione attiva, quindi l’acquisizione di informazioni importanti per una conoscenza esaustiva dell’alunno utili alla definizione del PEI;
- la definizione degli obiettivi di sviluppo in modo realistico, poiché formulati sulla base del profilo emerso dall’osservazione;
- una coerente progettazione educativo-didattica, fondata sulla personalizzazione degli interventi formativi, per favorire il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni alunno nel rispetto e nella valorizzazione della sua identità personale, culturale e sociale;
- la collaborazione e la co-progettazione con gli attori dell’inclusione. Docenti curricolari, docenti di sostegno, genitori, educatori, neuropsichiatri hanno accesso alla piattaforma, ciascuno secondo le proprie competenze, per definire in modo intenzionale, sistematico e corresponsabile il percorso formativo;
- il monitoraggio e la verifica della progettazione educativo-didattica, per valutare l’efficacia del percorso formativo.
L’utilizzo della piattaforma condivisa, richiede che i genitori dell’alunno/a si registrino in maniera indipendente alla piattaforma Cosmi (https://www.cosmiicf.it) utilizzando il codice identificativo dell’alunno che verrà fornito dall’insegnante di sostegno così da poter accedere alla compilazione del P.E.I. nella parte dedicata alla famiglia .
Se si dovessero riscontrare delle difficoltà, i genitori dell’alunno/a possono rivolgersi alle docenti di sezione/classe.
Allegati:
1) Notizie richieste alla famiglia da inserire in piattaforma COSMI ICF.
2) Tutorial per registrazione genitori.
- Dettagli
- Visite: 1348
Le scuole del IC Orchidee aderiscono alle iniziative promosse da Esselunga e Coop a favore della scuola. Basta fare la spesa presso i supermercati dei marchi, ritirare i buoni alla cassa e consegnarli a scuola alle insegnati.
On-line la scuola potrà, al termine dell'iniziativa, ordinare i premi scelti.
Ringraziamo tutti coloro che ci sosterranno nell'iniziativa.
- Dettagli
- Visite: 1221
WEBINAR GRATUITI su piattaforma Zoom per genitori delle scuole di Rozzano
- Dettagli
- Visite: 1214
Si comunica che, in occasione del rientro a scuola e per favorire la costruzione di relazioni significative tra i gruppi di alunni, il CTA propone, in continuità e a conclusione al progetto Texere a tutte le classi prime delle Scuole secondarie di Rozzano un percorso di due incontri (4 ore) per classe, da realizzarsi entro le ultime due settimane di settembre con il fine di favorire la conoscenza reciproca dei ragazzi, creando le basi per la formazione dei nuovi gruppi classe.
ATTIVITA'
Laboratorio “LA BANDA DELL’INTRECCIO. Insieme in connessione”
L’intervento è rivolto alle classi di prima di scuola secondaria di I grado, allo scopo di supportare la creazione del gruppo classe.
I ragazzi escono da un periodo molto difficile legato al lockdown, che li ha anche privati dei consueti riti di passaggio legati alla chiusura dell’anno scolastico caratterizzati solitamente da un clima di serenità, festeggiamenti e saluti.
Tale periodo ha, in molti di loro, intensificato le fragilità già tipiche dell’età e le preoccupazioni relative all’inizio del nuovo ciclo di scuola.
Inoltre non tutti i ragazzi provengono dalle stesse scuole Primarie e questo aspetto potrà ulteriormente sfavorire la spontanea conoscenza reciproca e l’integrazione, Infine, si deve tenere in conto che i ritmi e le modalità scolastiche saranno inevitabilmente sconvolti dalle linee guide relative al COVID 19.
Durante lo svolgimento delle attività, si accompagneranno i ragazzi a riflettere su diversi temi quali, ad esempio, il senso della “vita in gruppo’, la cooperazione, sulla solidarietà, il rispetto reciproco, l’integrazione, l’affiatamento.
Tutte le attività proposte saranno realizzate in linea con i protocolli Covid-19, per garantire la sicurezza di tutti gli alunni e dei lavoratori della scuola.
- Dettagli
- Visite: 1027
Il progetto Texere continua e resta con voi questa estate! Tantissime offerte estive
per bambini, ragazzi e genitori
a partire dal 22/06/2020
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della SCUOLA PRIMARIA
LABORATORI PRIMARIA
- A UN METRO DA TE: INCONTRI ED EMOZIONI PER RISCOPRIRCI
Laboratorio per la scuola primaria condotto dalla psicologa Dott.ssa Livia Zucca di Coop. Marta 7-8 anni / 8-10 anni
- PRONTI PER OGNI FASE! -Nuovi modi per con(di)vivere
Laboratorio per la scuola primaria condotto dalla pedagogista Dott.ssa Sara Canedoli di Coop. Marta 7-8 anni / 8-10 anni
- VERIFICA&PARTI -Liberiamo le emozioni verso la nuova fase-
Laboratori per studenti di quarta e quinta elementare condotti da psicologhe e counselors di CTA Milano 8-10 anni
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della scuola SECONDARIA di I grado
- NEXT LEVEL -Emozioni e Relazioni-
Laboratori per studenti di prima, seconda e terza media condotti da psicologhe e counselors di CTA Milano 11-13 anni
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della scuola PRIMARIA E SECONDARIA di I grado
- Il METODO DI STUDIO nei DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Sperimentare e apprendere un metodo di studio personale da cucire su di sé condotto dalla psicologa Dott.ssa Lorena Silvestri
Colloqui individuali per genitori e ragazzi
Webinar gratuiti di C.T.A. su piattaforma Zoom
- Dettagli
- Visite: 783
Il progetto Texere continua e resta con voi questa estate! Tantissime offerte estive per bambini, ragazzi e genitori a partire dal 22/06/2020
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della SCUOLA PRIMARIA
LABORATORI PRIMARIA
- A UN METRO DA TE: INCONTRI ED EMOZIONI PER RISCOPRIRCI
Laboratorio per la scuola primaria condotto dalla psicologa Dott.ssa Livia Zucca di Coop. Marta 7-8 anni / 8-10 anni
- PRONTI PER OGNI FASE! -Nuovi modi per con(di)vivere
Laboratorio per la scuola primaria condotto dalla pedagogista Dott.ssa Sara Canedoli di Coop. Marta 7-8 anni / 8-10 anni
- VERIFICA&PARTI -Liberiamo le emozioni verso la nuova fase-
Laboratori per studenti di quarta e quinta elementare condotti da psicologhe e counselors di CTA Milano 8-10 anni
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della scuola SECONDARIA di I grado
- NEXT LEVEL -Emozioni e Relazioni-
Laboratori per studenti di prima, seconda e terza media condotti da psicologhe e counselors di CTA Milano 11-13 anni
Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi della scuola PRIMARIA E SECONDARIA di I grado
- Il METODO DI STUDIO nei DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Sperimentare e apprendere un metodo di studio personale da cucire su di sé condotto dalla psicologa Dott.ssa Lorena Silvestri
Colloqui individuali per genitori e ragazzi
Webinar gratuiti di C.T.A. su piattaforma Zoom
- Dettagli
- Visite: 1013
Il progetto Texere, propone un aiuto gratuito indirizzato ai genitori per aiutarli a riflettere su ciò che sta accadendo in questo periodo, sull’importanza del fermarsi e prendersi un tempo per spiegare ai bambini, in modo adeguato all’età, quello che sta accadendo intorno a loro.
Per informazioni o iscrizioni (entro il 20/6) C.T.A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i genitori della scuola dell’infanzia
“Lock-down e benessere emotivo: risorse e limiti per i nostri bambini. Come leggere le regressioni e i segnali che i bambini ci stanno mandando alla luce di uno sconvolgimento delle loro certezze.”
Con le psicoterapeute Dott.ssa Beatrice Sironi e Dott.ssa Sara Messineo
il 16/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
“Regole e routines saltate: e ora cosa ci inventiamo? Consigli e strategie pratiche per affrontare la quotidianità con i più piccoli”. Con le psicoterapeute Dott.ssa Beatrice Sironi e Dott.ssa Alice Contrino
29/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
Per i genitori della scuola primaria
“Parole, giochi e relazioni con i bambini ai tempi del Covid-19” Con la psicoterapeuta Dott.ssa Alice Contrino di C.T.A
Il 10/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
“I conflitti e le relazioni famigliari ai tempi del Covid-19. Le risorse da mettere in campo”. Con la psicoterapeuta Dott.ssa Sara Messineo e la sessuologa e counselor Claudia Agostini
Il 14/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
Per i genitori della scuola secondaria
“Affettività, sessualità e distanziamento sociale. Cambiamenti e nuove consapevolezze”. Con la psicoterapeuta Dott.ssa Sara Messineo e la sessuologa e counselor Claudia Agostini
07/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
“Nuovi sguardi al comportamento dei nostri adolescenti, come capirli e supportarli in questo periodo particolare”. Con la psicoterapeuta Dott.ssa Carolina Cafiero
08/07/20 dalle 18.00 alle 20.00
- Dettagli
- Visite: 1438
In allegato le griglie utilizzate per la valutazione della DAD e la griglia per la valutazione della presentazione dell'elaborato relativo all'ultimo anno della scuola secondaria di I Grado (O.M. 9 e 11 del 16maggio 2020)
- Dettagli
- Visite: 603
Si allega il volantino della cooperativa il MINOTAURO relativo alle attività dello sportello psicopedagogico