btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

Comunicazioni CTI

 

A cura del Progetto “Le sfide del tempo. Dialoghi sulla vita, educazione al confronto” prosegueono le attività formative grazie al promotore HOBBIVILLE Servizi per l’Infanzia, in collaborazione con l’Associazione Geritsukido e con i patrocini di Regione Lombardia, del comune di Pieve Emanuele e di Locate di Triulzi. Il Progetto concentra la sua missione grazie a CONFERENZE PUBBLICHE, incontri aperti a tutti realizzati sotto forma di conversazioni.

Le conferenze sono rivolte ai genitori, ai dirigenti scolastici e ai docenti, agli educatori, agli universitari in formazione, agli allenatori sportivi, ai catechisti oltre che a chiunque abbia a cuore l’educazione. L’obiettivo è la possibilità di creare spazi d’incontro e aprire un terreno di confronto dando modo di riscoprire l’affascinante compito educativo, l’importanza dei ruoli e dei compiti genitoriali. 

 mercoledì 24 maggio alle ore 21 presso il Teatro dell’Oratorio SS. Pietro e Paolo di Opera (MI,  

“BATMAN HA PAURA DEI PIPISTRELLI. L’adolescenza come metafora della psicanalisi”

 interverrà l’autorevole psicanalista-psicoterapeuta, ANDREA PANICO, già presidente di Telemaco, membro dei consigli direttivi di Jonas Italia e Jonas Milano, docente delle scuole di specializzazione in psicoterapia IRPA e SPIC, socio della Società milanese di psicanalisi.                          

INGRESSO LIBERO  (in allegato la locandina)       

Allegati:
Scarica questo file (locandina.pdf)locandina.pdf[ ]945 kB

 

A poco più di un anno dall’inizio della guerra di aggressione contro l’Ucraina e dalla crisi umanitaria che ne è conseguita, si porta all’attenzione l’evento in oggetto, dedicato alle buone pratiche di accoglienza realizzate dalle istituzioni scolastiche del nostro territorio per la piena attuazione dei diritti socio-educativi delle alunne/degli alunni e delle studentesse/degli studenti ucraini in fuga dal loro paese. L’iniziativa, rivolta ai dirigenti e ai docenti, vuole essere un momento di confronto tra le amministrazioni e le Autorità coinvolte nell’accoglienza e, nel contempo, dar voce ai contributi elaborati dalle scuole nel promuovere e diffondere idee e proposte per l’integrazione di bambini/bambine e ragazze/ragazzi ucraini, mettendo in risalto la qualità inclusiva e l’innovazione pedagogica-organizzativa.

Per partecipare all’evento, previsto lunedì 3 aprile 2023, presso l’Istituto Cattaneo, piazza Vetra, Milano, ore 09.30-13.00, è necessario iscriversi al seguente link.

https://moduli.ufficiointegrazionemi.net/questionari/lesperienza-di-accoglienza-scolastica-dei-profughi-ucraini-provenienti-dai-territori-in-guerra-nel-territorio-di-milano-e-citta-metropolitana-lunedi-3-aprile-2023-co-istituto-cattaneo-ore-930-/312/

cosmi
 
Si comunica che l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Milano insieme al’I.C.S. Bonvesin de la Riva di Legnano, in qualità di C.T.S. (Centro Territoriale di Supporto e di ricerca didattica e di sperimentazione), promuovono un incontro di presentazione della piattaforma COSMI (Condivisione Online Strumenti Modelli Inclusivi), organizzato per
 
mercoledì 23 novembre 2022, dalle ore 10,30 alle ore 16,00
presso l’IIS Cremona sito in viale Marche 71 a Milano.
 
L’applicativo, a cui hanno aderito già oltre 230 istituzioni scolastiche del territorio lombardo e nazionale, è
rispondente a quanto previsto dal D.Lgs. n. 66/2017, dal successivo D.Lgs. n. 96/2019 e dal D.I.
182/2020; esso prevede la formulazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) secondo i criteri del
modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della
Salute (I.C.F.).
Proprio in riferimento a questa ottica, l’incontro vuole proporre un momento di condivisione
dell’esperienza, finalizzata alla redazione del P.E.I. tramite un sistema strutturato volto a predisporre
percorsi di vita organici e funzionali per gli alunni con disabilità.
Per favorire l’organizzazione dell’incontro è richiesta cortese iscrizione, entro il 20 novembre p.v., al link
Si precisa che la presenza potrà essere attestata attraverso autocertificazione.
Allegati:
Scarica questo file (Locandina-evento-COSMI.pdf)Locandina-evento-COSMI.pdf[ ]491 kB

 

dis

Si evidenzia il programma e la locandina della Giornata di Formazione che è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in data 14 ottobre p.v. dalle ore 9,00, con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia e del Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità. 

La partecipazione è gratuita e per l'iscrizione è possibile utilizzare il link presente nella locandina.
 
 

Oggetto: Accoglienza scolastica dei profughi ucraini

Con riferimento all’oggetto, si rappresenta che la Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica ha ripristinato, in concomitanza con il riavvio delle lezioni, la rilevazione sull'accoglienza scolastica degli studenti ucraini. Le istituzioni scolastiche sono state, pertanto, invitate a comunicare al Ministero, a partire dal 22 settembre 2022, il numero di profughi ucraini in età scolare accolti, con la finalità di rendere noti con cadenza settimanale i dati acquisiti mediante la pubblicazione sul sito internet del Ministero dell'istruzione. Al riguardo la Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica ha segnalato a questo Dipartimento la ridotta partecipazione delle istituzioni scolastiche, le quali in molti casi non hanno provveduto a inserire o validare congruamente i dati. In proposito, si osserva che la rilevazione in oggetto riveste una notevole importanza per assicurare la migliore organizzazione dell’accoglienza degli studenti ucraini nelle nostre scuole. Inoltre, come già avvenuto nel precedente anno scolastico, i dati del monitoraggio dovranno essere resi disponibili al Ministero dell’interno per le attività di competenza. Pertanto, si richiede alle S.S.L.L. di volersi attivare al fine di sensibilizzare le scuole sulla importanza dell’attività di rilevazione e vigilare affinché le stesse eseguano correttamente le attività di monitoraggio sull'accoglienza scolastica degli studenti ucraini.

Si ringrazia per la collaborazione

Si comunica che sul portale Ausili Didattici, all’indirizzo https://ausilididattici.indire.it/, è stato pubblicato il bando relativo alla presentazione di progetti finalizzati all’ inclusione scolastica, con previsione di utilizzo di sussidi didattici per studenti con disabilità per l’anno scolastico 2022/2023. Le scuole potranno richiedere sussidi e attrezzature tecniche nonché ogni altra forma di ausilio tecnico nell’ambito delle tecnologie assistive per la didattica inclusiva, così come elencati nell’Allegato tecnico. I progetti dovranno essere presentati entro il termine perentorio delle ore 23.59 del giorno 17 ottobre 2022 attraverso la compilazione della scheda progetto on line utilizzando esclusivamente la piattaforma “Strumenti e Ausili didattici per la disabilità” disponibile al link https://ausilididattici.indire.it/ con accesso mediante le credenziali SIDI in possesso del Dirigente Scolastico.

Accoglienza dei profughi ucraini – Edizione aggiornata del vademecum per le istituzioni scolastiche della Città metropolitana di Milano

 

Nuova sezione relativa all’offerta formativa dei CPIA ed elenco aggiornato delle associazioni, delle fondazioni e degli enti che hanno dato la loro disponibilità a realizzare progetti di inclusione in favore dei profughi ucraini accolti nelle istituzioni scolastiche della Città metropolitana.

https://milano.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2022/05/1.3-Vademecum-Accoglienza-scolastica-ucraini-AT-Milano_18.05.22.pdf

L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.

Entro 48 ore dall’ingresso in Italia è necessario effettuare un tampone per SARS-CoV-2 (COVID-19).

Se il tampone è negativo, è richiesto di indossare mascherina tipo FFP2 per 5 giorni (i minori di anni 6 sono esenti).  

Se il tampone è positivo vi è obbligo di osservare un periodo di isolamento (secondo le disposizioni che saranno fornite nel caso).

Il tampone può essere effettuato, gratuitamente, presso qualsiasi punto tampone del territorio di ATS Città Metropolitana di Milano (vedi ELENCO PUNTI TAMPONE) o in un Centro di Accoglienza Sanitaria.

I profughi sono invitati a recarsi il prima possibile presso uno dei Centri di Accoglienza Sanitaria (HOTSPOT) presenti sul territorio di ATS Città Metropolitana di Milano (vedi ELENCO HOTSPOT), dove oltre al tampone, è possibile:

  • ricevere la documentazione amministrativa (codice STP - Straniero Temporaneamente Presente - o la tessera sanitaria provvisoria) necessaria per accedere ai servizi sanitari e ottenere cure e assistenza;
  • essere sottoposti a una prima visita medica;
  • ricevere o programmare la vaccinazione anti-COVID;
  • ricevere o programmare altre importanti vaccinazioni per l’infanzia e l’età adulta;
  • ricevere una prima dotazione di mascherine FFP2

Fino al 31 marzo 2022 è possibile viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico con la sola certificazione dell’esito negativo del tampone per un massimo di 5 giorni o con il green pass rafforzato (rilasciato a seguito di vaccinazione anti-COVID-19, esenzione da vaccinazione anti-COVID-19 o guarigione da COVID-19). Dal 01.04.2022 decade l’obbligo di green pass rafforzato per il trasporto pubblico locale o regionale. Per i mezzi di trasporto a lunga percorrenza resta l’obbligo di green pass base (da tampone con esito negativo) fino al 30.04.2022. In entrambi i casi deve essere sempre indossata mascherina FFP2 (DL del 24 marzo 2022, n.24)

La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto pubblico.

Tutte le indicazioni per la regolarizzazione della permanenza in Italia sono disponibili sul sito della Questura.

Numero verde regionale per l’emergenza Ucraina 800.894.545, attivo dalle ore 8:00 alle ore 21:30.

 

CENTRI HOTSPOT ATS MILANO

INDICAZIONI PER L'ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI IN FUGA DALL'UCRAINA ITA

INDICAZIONI PER L'ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI IN FUGA DALL'UCRAINA UA

PUNTI TAMPONE

Modalità operative per la gestione ed il monitoraggio dell’inserimento nelle istituzioni scolastiche della Città Metropolitana delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi ucraini

L’Ufficio scolastico territoriale di Milano (UST), su mandato della Prefettura di Milano, ha avviato le modalità operative che intende adottare per gestire e monitorare l’inserimento nelle istituzioni scolastiche della Città Metropolitana delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi ucraini. In particolare, nella nota area Rilevazioni è stata aperta la Piattaforma - Accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini riservata alle segreterie delle istituzioni scolastiche, distinte per la città di Milano e il territorio di Città metropolitana, che consentirà di inserire e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Codice Univoco per la Fatturazione Elettronica: HKPE39. – C.F.: 80099830152 Sito internet: http://milano.istruzione.lombardia.gov.it/ informazioni e dati delle effettive iscrizioni acquisite in modo da agevolare il monitoraggio complessivo del fenomeno sul territorio. Al fine di accompagnare le famiglie ospitanti e/o i genitori dei minori nelle procedure di accoglienza, le “strutture” di riferimento territoriali, i sei Centri Territoriali per l’Integrazione (CTI), uno per ognuno degli ambiti territoriali nei quali è suddiviso, nella gestione scolastica, il territorio della Città Metropolitana e i quattro Poli START, specifici per la città di Milano e dedicati alle scuole del primo ciclo di istruzione, avranno accesso alla piattaforma con un profilo dedicato in modo da orientare i bisogni rilevati verso le scuole di prossimità rispetto al domicilio o in aderenza all’indirizzo di studio pregresso. Sarà quindi loro cura segnalarVi, attraverso un’apposita funzione, le eventuali necessità rilevate anche attraverso le segnalazioni dei Comuni del territorio. Tali richieste potranno così essere prese in carico e gestite direttamente da ogni scuola che ne valuterà la fattibilità. Oltre a richiamare l’attenzione al recente documento “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”, cui si rimanda, si allega il Vademecum Accoglienza scolastica ucraini predisposto.

 

VADEMECUM ACCOGLIENZA SCOLASTICA MINORI UCRAINI

medici in famiglia

 

Attivazione sportello telefonico, gestito da un mediatore linguistico, per permettere ai genitori o alle famiglie ospitanti di prenotare gratuitamente visite mediche ed esami per minori esuli ucraini – Sede di via Lazzaro Papi 20 – Milano

A seguito del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra USR per la Lombardia – Ufficio X, Ambito Territoriale di Milano, e il Centro Medico Polispecialistico Medici in Famiglia, Medici in Famiglia segnala l’attivazione di uno sportello telefonico, gestito da un mediatore linguistico, che permetterà ai genitori o alle famiglie ospitanti di prenotare gratuitamente visite mediche ed esami per minori esuli ucraini, presso la sede di via Lazzaro Papi 20 – Milano, anche avvalendosi di mediazione in presenza. Lo sportello telefonico sarà attivo:

• Lunedì, martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00

• Mercoledì e venerdì dalle 08,00 alle 09,00

• Sabato dalle 10,00 alle 12,00

Per prenotare è possibile contattare il numero 347 6536137 Ulteriori informazioni sono reperibili al link: https://www.medicinfamiglia.it/sportello-assistenza-sanitaria-profughi-ucraina/

 

https://milano.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2022/03/thumbnail_Medici-in-Famiglia-per-lUcraina.pdf

https://milano.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2022/03/thumbnail_Medici-in-Famiglia-per-lUcraina.it_.pdf

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.