Comunicazioni CTI
- Dettagli
- Visite: 402
"Adolescenti a scuola: Il tempo dell'incontro e dello scontro"
Le Sezioni di Milano, Como e Monza di GSD organizzano due incontri ON-LINE gratuiti su piattaforma Zoom dedicati agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Lombaria per riflettere insieme, attraverso l'esperienza dell'adozione, sulla trasformazione identitaria nella molteplicità delle storie anche alla luce degli eventi attuali.
-Venerdì 5 Febbraio 2021 dalle ore 16.30 alle 18.00 Introduzione alle tematiche principali
-Venerdì 12 Febbraio 2021 dalle ore 16.30 alle 18.00 Approfondimenti ed esperienze per insegnanti delle scuole
secondarie di primo e secondo grado.
Conduce gli incontri Anna Guerrieri già Presidente di GSD, Responsabile scuole del Coordinamento CARE e autrice di testi e articoli.
Gli incontri sono riservati agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
https://www.genitorisidiventa.org/iniziativa/adolescenti-scuola-il-tempo-dellincontro-e-dello-scontro
- Dettagli
- Visite: 2489
Inclusione e nuovo PEI
I nuovi modelli di PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno
Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
L’adozione del nuovo strumento e delle correlate linee guida implica di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per la loro eventuale revisione e miglioramento.
- Dettagli
- Visite: 374
Si informano le SS.LL. che l’istituto Bonvesin de la Riva organizza un incontro formativo sull’uso della piattaforma COSMI. ICF rivolto agli Istituti che hanno aderito al Progetto di Rete “COSMI”. L’incontro si svolge tramite videoconferenza il giorno 26 gennaio dalle 17.00 alle 19.00 ed è rivolto ai docenti che non hanno partecipato alla formazione precedente. È possibile iscriversi tramite il seguente link ,
https://www.icsbonvesin.edu.it/questionari/incontro-cosmi_26012021/356/
avendo cura di digitare correttamente il proprio indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione. Gli iscritti riceveranno tramite mail il link di partecipazione alla videoconferenza. Per info contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 451
Si comunica che nell'ambito di un progetto sull'insegnamento in remoto per studenti con sindrome dello spettro autistico, dell'associazione "Una lanterna per la speranza", la formatrice Stefania Longhetti, analista del comportamento ABA, terrà un corso per famiglie, educatori e insegnanti interessati, che si propone di introdurre gli strumenti utili per una DAD efficace anche nel caso di alunni con disturbo dello spettro autistico.
E' richiesta l'iscrizione sul sito dell'associazione:
http://www.unalanternaperlasperanza.it/2021/01/16/iscrizioni-corso-dad/
DOCENTE: dott.ssa Stefania Longhetti, analista del comportamento BCBA
——————————————————————————————
DOVE: il corso si svolgerà per via telematica
——————————————————————————————
QUANDO: Il corso avrà la durata di una giornata, dalle 9:00 alle 18:00, e si svolgerà sabato 30 gennaio.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- 09:00 – 12:00: introduzione all’analisi del comportamento come strumento per l’insegnamento
- 12:00 – 13:00: i rinforzatori nei processi di apprendimento
- 13:00 – 14:00: PAUSA PRANZO
- 14:00 – 16:00 la token-economy per genitori ed educatori in remoto e il controllo sull’istruzione
- 16:00 – 17:00: insegnamento in remoto e coaching al genitore
- 17:00 – 18:00: le scelte nelle modalità di supporto in base al profilo dello studentI
- Dettagli
- Visite: 336
Si comunica che giovedì 21 gennaio 2021, dalle ore 17.00 si terrà un incontro con i referenti del CTI AMBITO 25 tramite Meet.
I docenti riceveranno il link di accesso via mail.
- Dettagli
- Visite: 443
Autismo: dalla diagnosi alle cause passando per la genetica
Webinar gratuito
sabato 30 gennaio 2021, ore 10
(non è richiesta iscrizione)
La ricerca sul DNA ha fatto negli ultimi anni passi da gigante. Nuove tecnologie di sequenziamento genico hanno permesso di trovare oltre 100 geni implicati nelle origini dell'autismo e studiare le loro mutazioni. I più recenti studi hanno avuto per oggetto l'esoma, la parte del DNA che codifica per proteine e questo ha permesso di identificare sia il ruolo dei geni coinvolti, sia il tipo di mutazioni a loro carico. I test genetici sono così diventati un potente strumento di diagnostia e consentono di ottenere una diagnosi medica per un sottoinsieme di pazienti molto più ampio rispetto a quanto non accadeva in passato.
Ma che tipo di test è oggi possibile fare?
A che età e con che successione è più opportuno eseguirli?
Sono tutte domande a cui si cercherà di dare risposta con il supporto del Prof. Stefano D'Arrigo.
-
10,00 Apertura lavori a cura di Anna Curtarelli Bovi — Presidente ANGSA Lombardia
-
10,20 Relazione - Prof. Stefano D'Arrigo. Fondazione Istituto Neurologico C. Besta, Milano
-
11,20 Q&A
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Brochure
http://www.angsalombardia.it/objects/autismo_diagnosi_cause_genetica.pdf
- Dettagli
- Visite: 490
COVID-19 nello spettro autistico: quali lezioni dalla pandemia?
14 gennaio 2021 ore 17
webinar gratuito con accesso diretto
iscrizione obbligatoria
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlTPf-W-3S7yQfTXwV25coNCSvPpgVSPWvVsPvRZN1duqz1Q/viewform
L’incontro sarà dedicato alla ricostruzione delle fasi della pandemia sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili. Verranno prese in considerazione le possibili strategie per riavviare un modello di supporto, in grado di conciliare la qualità della vita con la sicurezza individuale e della collettività. La riunione vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni dei familiari, che condivideranno esperienze e proposte operative.
17 - Apertura dei lavori
Anna Bovi, presidente ANGSA Lombardia
Benedetta Demartis, presidente ANGSA
Roberto Speziale, presidente ANFFAS
17,20 - Le persone con autismo e le famiglie ai tempi della pandemia
Luigi Croce, Università Cattolica Brescia - Centro Domino, Milano
17,40 - Bisogni di salute complessi delle persone nello spettro autistico
Cristina Panisi, Fondazione Istituto Sacra Famiglia
18,00 - Lezioni dalla pandemia: quali scenari futuri?
Ernesto Burgio, ECERI European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles
19,00 - Esperienze e proposte
Brochure
http://www.angsalombardia.it/objects/webinar_covid_19_autismo_0114.pdf
- Dettagli
- Visite: 338
Il progetto nasce in un periodo storico in cui la didattica sta scoprendo nuovi strumenti e nuove modalità di interazione con l’utenza, è stato realizzato in collaborazione tra CTS, CTI di Milano e Città Metropolitana e l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Milano con lo scopo di proporre alle istituzioni scolastiche del territorio suggerimenti pratici, materiali didattici, momenti formativi e video tutorial per una scuola chiamata a garantire una didattica inclusiva efficace.
- Dettagli
- Visite: 480
Si comunica che l' Istituto di Istruzione per sordi "A. MAGAROTTO" di Padova, organizza per il mese di gennaio, due incontri formativi, relativi al progetto “Conoscere la Sordità” per docenti, genitori, operatori della disabilità, studenti:
-14 gennaio 2021 ore 17,30-19,00 – “Essere sordi in un mondo di udenti: tra gli ostacoli per una vera inclusione e la forza della diversità”, Relatore Valeria Giura.
Iscrizioni al seguente link: https://forms.gle/rxri6TLS3siNg1S66
19 gennaio 2021 ore 11,00-12,00 – “S. Francesco di Sales on-line”. Anche quest’anno per il consueto appuntamento in occasione del Santo Patrono dei Sordi saranno presenti due graditissimi ospiti, testimoni di come la sordità possa lasciare ampio spazio alla realizzazione personale: Suor Vittorina Carli e Francesco Brizio, in arte Brazzo.
Si auspica la partecipazione all'evento anche di alunni e studenti sordi con loro compagni udenti e i loro docenti.
Iscrizioni al seguente link: https://forms.gle/hqa4ftmdejQKiMrUA
In allegato le locandine dei due eventi che sono gratuiti; verrà rilasciato un attestato di partecipazione su richiesta degli interessati.
- Dettagli
- Visite: 609
Si comunica che dal 07/01/2021 al 13/01/2021 sarà riaperta per le scuole la funzionalità del sistema dad@2.0. Si invitano i Dirigenti Scolastici ad aggiornare i dati presenti nel sistema con l’inserimento delle nuove certificazioni e il controllo dei trasferimenti/ritiri di alunni con disabilità in funzione di eventuali ulteriori assegnazioni di risorse di sostegno.